CELEBRAZIONI PER I 400 ANNI DALLA NASCITA DI FRANCESCO MOROSINI
Il 26 febbraio 2019 ricorrono i 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini, forse l’ultimo dei grandi comandanti veneziani, nonché personaggio tra i più importanti e significativi della storia della Repubblica e delle sue tradizioni marinaresche.
A lui la Marina Militare, per le gesta compiute al comando della flotta, ha intitolato nel tempo due sommergibili, un incrociatore e la Scuola Navale Militare sull’isola di Sant’Elena.
Si intende quindi celebrare questo importante personaggio, restituendogli memoria e lustro, attraverso la promozione di un grande evento culturale che ponga finalmente al centro dell’attenzione la storia della città di Venezia non solo come culla dell’arte, ma anche come grande protagonista del Mediterraneo, sul piano commerciale e culturale, al tempo stesso baluardo della cristianità e ponte gettato verso il mondo ellenico ed orientale.
Il Comitato Organizzatore
Con questo scopo è stato costituito un Comitato Organizzatore, cui partecipano rappresentanti delle diverse Amministrazioni ed Enti interessate, con l’obiettivo di realizzare un articolato progetto di iniziative commemorative gestite in modo coordinato per dare giusto risalto alla ricorrenza e sfruttare, nel contempo, questa eccezionale occasione per ripercorrere un periodo importante della storia veneziana, assai poco noto ai non addetti ai lavori.
Il progetto può contare sulla disponibilità, garantita dai diversi soggetti riuniti nel Comitato, di una notevole mole di prezioso materiale storico (iconografia, cimeli, testimonianze e documenti, cartografia etc.) riguardante la vita di Francesco Morosini e la storia della Serenissima in quel periodo, in gran parte mai esposto sino ad ora al pubblico.
Le 48 tele settecentesche
Un particolare interesse rivestono le 48 tele settecentesche sulla vita del condottiero, tutte corredate di didascalie che arricchiscono i singoli dipinti e descrivono con precisione e dovizia di dettagli gli eventi raffigurati (battaglie navali e terrestri, pertinenti alle guerre di Candia e Morea), al punto da costituire una sorta di “storia per immagini” del Morosini, alla stregua di un “racconto a fumetti”.
FRANCESO MOROSINI