MAPPA E LUOGHI

I luoghi Morosiniani: un itinerario storico culturale a spasso per la città

1. Fondaco dei Turchi, Museo di Storia Naturale: nella c.d. Wunderkammer, la gatta prediletta di Francesco Morosini

2. Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari: monumento funebre di Almerico d’Este, comandante dell’esercito veneziano durante la guerra di Candia; monumento funebre di Girolamo Garzoni, caduto sotto le mura di Negroponte durante la campagna di Morea, nel 1688;

3. Chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti, monumento funebre ad Alvise Leonardo Mocenigo (1583-1654), morto durante la Guerra di Candia

4. Chiesa di San Francesco della Vigna, cappella a sinistra dell’altar maggiore, tomba di Marc’Antonio Giustinian (1619-1688), doge nel periodo della campagna di Morea, predecessore di Francesco Morosini

5. Castello, ingresso monumentale di terra in Arsenale, leoni in marmo provenienti dal Pireo

6. Castello, ingresso monumentale di terra in Arsenale, iscrizioni dedicatorie

7. Castello, ingresso monumentale di terra in Arsenale, piazzale antistante, supporto bronzeo dell’asta di bandiera, iscrizione dedicatoria

8. Castello, Arsenale, cortile interno, Istituto di Studi Militari Marittimi, monumento dedicato a Otto Wilhelm von Königsmark (1639-1688), comandante di terra durante la campagna di Morea

9. Museo Storico Navale, cimeli: ornamenti lignei e fiancate di galee generalizie, modelli navali, armi, plastici di fortezze

10. Basilica di San Marco, tesoro di San Marco, stocco donato da papa Alessandro VIII al Morosini

11. Palazzo Ducale, sala dello Scrutinio, arco di trionfo, ritratto del doge, dipinto del doge che consegna la Morea a Venezia

12. Palazzo Ducale, Armeria della sala del consiglio dei Dieci, busto in bronzo, armi

13. Museo Civico Correr, Raccolta Morosini

14. Biblioteca Nazionale Marciana, archivio della famiglia Morosini

15. Basilica della Salute, altare maggiore, icona della Madonna Mesopanditissa, proveniente dalla chiesa di San Tito, a Candia

16. Campo Santo Stefano, Palazzo Morosini

17. Campo Santo Stefano, chiesa di Santo Stefano, tomba di Francesco Morosini

18. Campo Stefano, chiesa di San Vidal, sulla cui facciata avrebbe dovuto essere realizzato un monumento dedicatorio

19. Archivio di Stato, documenti e dispacci

20. San Polo, Palazzo Corner Mocenigo, dimora di Giovanni II Corner (1647-1722), contemporaneo di Francesco Morosini e doge durante la seconda Guerra di Morea.