L’ultima crociata. Francesco Morosini nella storiografia della Serenissima

26 febbraio  > 16 giugno 2019
Fondazione Querini Stampalia Onlus

Inaugurazione: 26 febbraio, ore 18


La mostra L’ultima crociata. Francesco Morosini nella storiografia della Serenissima (27 febbraio – 16 giugno 2019) rientra nell’ambito delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini il Peloponnesiaco, che vedono un’ampia collaborazione fra le istituzioni culturali veneziane, la Marina Militare e la Guardia di Finanza per la realizzazione di pubblicazioni, convegni ed esposizioni sulla figura del Capitano da Mar nel quadro della storia politica e militare veneziana del XVII secolo.

Il percorso espositivo, allestito nel Portego della Biblioteca al primo piano, è costruito sulla base della biblioteca e delle carte dello storiografo pubblico Pietro Garzoni, conservate presso la Fondazione Querini Stampalia, integrato con le preziose e rare monete e medaglie dell’epoca appartenenti alla Collezione Intesa Sanpaolo.

La storia di Francesco Morosini e delle truppe venete durante la guerra di Morea (1684-1699) viene così ripercorsa attraverso documenti manoscritti e a stampa in cui testo e immagini concorrono a farci capire quali informazioni fossero a disposizione degli storici e come dalle fonti si procedesse alla creazione del mito della Serenissima.

Elemento centrale è il manoscritto autografo della Istoria della Repubblica di Pietro Garzoni, accompagnato dai volumi dell’edizione a stampa dell’opera e dalle incisioni di Vincenzo Coronelli a lui dedicate, come pure dai manoscritti di relazioni e di notizie della Morea e dell’Egeo che sono serviti da base per il suo lavoro.

Una vivida rappresentazione dei luoghi e degli eventi dell’epoca è offerta da documenti cartografici e grafici come la Carta della Penisola e regno di Morea e le vedute, le piante e le rappresentazioni delle fortezze di quella regione, accompagnate dai dettagliatissimi schemi di battaglie disegnati e a stampa. Un posto speciale occupa per questo aspetto il manoscritto Diario militare della spedizione di Morea, ossia, distinti ragguagli delle fortezze prese nel regno della Morea sotto il comando dell’Ecc.mo K. Procur. Cap. General Francesco Morosini, dove il racconto della conquista delle città e piazzeforti è accompagnato dai disegni che le rappresentano, ricchi di particolari di carattere militare, come lo schieramento delle forze di terra e delle galee in mare e i bombardamenti, ma anche di dettagli di genere diverso, come i borghi e i fiumi, gli acquedotti e i pozzi, le vigne e i giardini, le moschee e i castelli, i porti e le dogane.

Visite guidate gratuite
In occasione della mostra L’ultima crociata. Francesco Morosini nella storiografia della Serenissima la Fondazione propone tre appuntamenti domenicali per visite guidate gratuite in italiano, secondo questo calendario: 10 marzo, 7 aprile, 26 maggio 2019
dalle ore 11 alle 12.

Numero massimo previsto: 25 persone a visita. Necessaria la prenotazione a: didattica@querinistampalia.org Si ricorda che tutte le domeniche i residenti nel Comune di Venezia hanno ingresso gratuito alla Fondazione Querini Stampalia.

In programma, inoltre, visite guidate gratuite per le Scuole superiori. Per informazioni e prenotazioni: didattica@querinistampalia.org

Fondazione Querini Stampalia
Santa Maria Formosa Castello 5252, 30122 Venezia T. 041 2711411 www.querinistampalia.org

Orari apertura al pubblico
Da martedì a domenica, dalle 10 alle 18
(la biglietteria chiude alle 17.30)
Chiuso lunedì

Biglietti
La visita alla Collezione Intesa Sanpaolo è inclusa nel biglietto d’ingresso
alla Fondazione Querini Stampalia:
Intero 14; ridotto 10
Gratuito fino ai 18 anni compiuti
Tutte le domeniche ingresso gratuito ai residenti nel Comune di Venezia

Ufficio stampa Fondazione
Querini Stampalia
Sara Bossi
T. + 39 041 2711441 M. 339 8046499
e-mail: s.bossi@querinistampalia.org