19 / 2O novembre 2019
Fondazione Giorgio Cini
Isola Di San Giorgio Maggiore – Venezia
APERTURA DEI LAVORI | ORE 10:00 Saluti iniziali
Luca Massimo Barbero Direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Bruno Buratti Gen. C.A., Comandante Interregionale dell’Italia Nord Orientale / Presidente del Comitato per le celebrazioni dei 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini
SESSIONE 1 | ORE 10:30 – 13:00 Presiede: Simone Guerriero Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Matteo Casini University of Massachusetts, Boston 1647-1686, la scena pubblica, l’orgoglio pubblico
Meri Sclosa Storica dell’arte Celebrazioni di Piazza: cronaca e rappresentazione nei «Fasti morosiniani»
11:20 – 11:40 | COFFEE BREAK
Fulvio Lenzo Università Iuav di Venezia Un trionfo effimero. I progetti di Antonio Gaspari per il Peloponnesiaco
Monica De Vincenti UIA, Università Internazionale dell’Arte, Venezia
Vincere l’oblio. Scultura monumentale veneziana nell’età di Francesco Morosini
Maichol Clemente Storico dell’arte «Colà chiamato per lasciarvi delle sue rare virtù». Filippo Parodi, i Morosini, Venezia
DISCUSSIONE
SESSIONE 2 | ORE 14:30 – 17:30 Presiede: Gilberto Pizzamiglio Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Milena Bortone Università Ca’ Foscari, Venezia «Per eternar l’Eroe, l’imprese, e i fruti». Almerico d’Este: un principe in soccorso del Morosini
Patrizia Bettella University of Alberta, Edmonton Il mito di Venezia e la guerra di Candia nel Primo Discorso Accademico (1670) di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia
15.20 – 15.40 | COFFEE BREAK
Mauro Sarnelli Università degli Studi di Sassari Moderato ma non troppo: la presenza della «guerra de’ Turchi» nella produzione poetica di Giovanni Delfino
Mario Infelise Università Ca’ Foscari, Venezia Informazione scritta e informazione visuale negli anni della guerra di Morea
Francesco Baccanelli Storico dell’arte L’arte incisoria di Isabella Piccini nei libri veneziani di fine Seicento
DISCUSSIONE
20 NOVEMBRE 2019 SESSIONE 3 | ORE 10:00 – 13:00
Presiede: Maria Ida Biggi Università Ca’ Foscari, Venezia. Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Daria Perocco Università Ca’ Foscari, Venezia Venezia in festa: regate e poesie
Alessandro Metlica Università degli Studi di Padova
Il gioioso ingresso di Francesco Morosini: Venezia, 11 gennaio 1690
Martina Frank Università Ca’ Foscari, Venezia Sacri oggetti e la guerra
11.15 – 11.30 | COFFEE BREAK
Franco Rossi Già Conservatorio di Musica Benedetto Marcello, Venezia
Zenobia regina dei Palmireni: un legame con Morosini?
Gianluca Stefani Università degli Studi di Firenze Cantanti, scenografi e impresari al teatro Sant’Angelo di Venezia negli anni del doge Morosini (1688-1694)
DISCUSSIONE
SESSIONE 4 | ORE 14:30 – 18:30 Presiede: Vincenzo Mancini Fondazione Giorgio Cini, Venezia
Paolo Delorenzi Università Ca’ Foscari, Venezia «Sotto il peso più dell’elmo, che degli anni». Considerazioni sull’iconografia del doge Francesco Morosini
Gianmario Guidarelli Università degli Studi di Padova
La chiesa di Santa Maria del Pianto, tra devozione e ruolo civico
Heiner Krellig Storico dell’arte Adhuc viventi: Morosini e von der Schulenburg. Strategie di glorificazione di uomini d’arme nel tardobarocco veneziano
15:45 – 16:00 | COFFEE BREAK Elena Catra Università Ca’ Foscari, Venezia
Antonella Bellin Storica dell’arte Francesco Morosini nella cultura figurativa dell’Ottocento. Da eroe della Serenissima a eroe del Regno d’Italia
Camillo Tonini Già Fondazione Musei Civici di Venezia
Palazzo Morosini Gatterburg alla fine dell’Ottocento. Estinzione di una dinastia e rilancio di un mito
DISCUSSIONE
scarica il pieghevole