Gli eventi saranno strutturati in un circuito/itinerario storico, artistico e culturale articolato su più sedi, consentendo di amplificare la portata e capacità divulgativa di ogni singola iniziativa e valorizzare i principali siti “morosiniani”. Leggi tutto “Tutti gli eventi”
Presentazione a Palazzo Ducale – Sala del Piovego
26 febbraio 2019 Leggi tutto “Presentazione a Palazzo Ducale – Sala del Piovego”
Il video di presentazione
L’inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini
26 > 27 febbraio 2019
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano, Venezia
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti apre le celebrazioni del quattrocentesimo anniversario della nascita del Morosini proprio il 26 febbraio, giorno in cui nacque il futuro comandante e doge. A lui è dedicato, a Palazzo Franchetti, un convegno di tre mezze giornate, non già con l’intento di Leggi tutto “L’inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini”
L’ultima crociata. Francesco Morosini nella storiografia della Serenissima
26 febbraio > 16 giugno 2019
Fondazione Querini Stampalia Onlus
Inaugurazione: 26 febbraio, ore 18
La mostra L’ultima crociata. Francesco Morosini nella storiografia della Serenissima (27 febbraio – 16 giugno 2019) rientra nell’ambito delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini il Peloponnesiaco, che vedono un’ampia collaborazione fra le istituzioni culturali veneziane, la Marina Militare e la Guardia di Finanza per la realizzazione di pubblicazioni, convegni ed esposizioni sulla figura del Capitano da Mar nel quadro della storia politica e militare veneziana del XVII secolo. Leggi tutto “L’ultima crociata. Francesco Morosini nella storiografia della Serenissima”
Morosini e l’archeologia
Settembre 2019
Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia
Convegno/giornata di studi
Referente Scientifico:
Prof. Georgios Ploumidis
Direttore dell’Istituto Ellenico di Venezia
Dott. Anastasios Theofilogiannakos
Segretario dell’Istituto Ellenico di Venezia. Leggi tutto “Morosini e l’archeologia”
Palazzo Ducale: i luoghi morosiniani
14 giugno 2019 > 6 gennaio 2020
Fondazione Musei Civici di Venezia
Palazzo Ducale
Sala dello Scrutinio
Armeria dei Dieci – Sala Morosini
Il Palazzo Ducale – sede della massima rappresentatività istituzionale della Serenissima, nonché cuore pulsante e unitaria della complessa articolazione dei poteri legislativo, esecutivo ed amministrativo dello Stato veneto “da terra e da màr” – Leggi tutto “Palazzo Ducale: i luoghi morosiniani”
ll Capitano generale da mar e doge Francesco Morosini: figura e gloria al tramonto della Serenissima
14 giugno 2019 > 6 gennaio 2020
Fondazione Musei Civici di Venezia
Museo Correr
A cura di
Andrea Bellieni
Valeria Cafà
Cristina Crisafulli
Massimo Favilla
Gianfranco Munerotto
Gabriele Paglia
Ruggero Rugolo
Camillo Tonini
Monica Viero
Il Museo Correr sarà luogo essenziale della celebrazione del 4° centenario della nascita di Francesco Morosini (1619-1694), poiché esso è custode dell’intero patrimonio storico del “Peloponnesiaco”, acquisito nel 1895 dall’ultima erede e proveniente dal Palazzo in campo Santo Stefano. Leggi tutto “ll Capitano generale da mar e doge Francesco Morosini: figura e gloria al tramonto della Serenissima”
Le opere fortificate: tra identita’ storica e reuso.
Data da stabilire
L’ Istituto Italiano dei Castelli Sezione Veneto
e La Fondazione Forte Marghera
Il Convegno promuove un incontro tra i siti fortificati, posti sia in un contesto urbano che in un ambito ambientale e paesaggistico, nei quali sono in atto interventi significativi di recupero ed azioni fruizione pubblica del patrimonio fortificato. Leggi tutto “Le opere fortificate: tra identita’ storica e reuso.”
Percorso espositivo su Francesco Morosini
Marzo > dicembre 2019
Museo Storico Navale della Marina Militare
Castello 2148 – Venezia
Il Museo storico navale, proprietà della Marina Militare che lo cura come luogo espositivo e di memoria storica, fu costituito nel 1923 presso l’Arsenale di Venezia ed ha ora sede in uno degli antichi granai della Repubblica di Venezia in Campo S. Biagio. Leggi tutto “Percorso espositivo su Francesco Morosini”