6 settembre 2021 ore 18.00
Arsenale di Venezia, Istituto di Studi Militari Marittimi della Marina
Militare, Sala degli Squadratori Leggi tutto “La presentazione del documentario: “Francesco Morosini – Il Peleponnosiaco””
La “Splendida” Venezia di Francesco Morosini (1619–1694): cerimoniali, arti, cultura
19 / 2O novembre 2019
Fondazione Giorgio Cini
Isola Di San Giorgio Maggiore – Venezia
Leggi tutto “La “Splendida” Venezia di Francesco Morosini (1619–1694): cerimoniali, arti, cultura”
CALL FOR PAPERS – Convegno internazionale di studi – Il trionfo barocco della Venezia di Francesco Morosini
Scadenza 30 aprile 2019
Fondazione Giorgio Cini , Venezia
Leggi tutto “CALL FOR PAPERS – Convegno internazionale di studi – Il trionfo barocco della Venezia di Francesco Morosini”
L’inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini
26 > 27 febbraio 2019
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano, Venezia
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti apre le celebrazioni del quattrocentesimo anniversario della nascita del Morosini proprio il 26 febbraio, giorno in cui nacque il futuro comandante e doge. A lui è dedicato, a Palazzo Franchetti, un convegno di tre mezze giornate, non già con l’intento di Leggi tutto “L’inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini”
Morosini e l’archeologia
Settembre 2019
Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia
Convegno/giornata di studi
Referente Scientifico:
Prof. Georgios Ploumidis
Direttore dell’Istituto Ellenico di Venezia
Dott. Anastasios Theofilogiannakos
Segretario dell’Istituto Ellenico di Venezia. Leggi tutto “Morosini e l’archeologia”
Le opere fortificate: tra identita’ storica e reuso.
Data da stabilire
L’ Istituto Italiano dei Castelli Sezione Veneto
e La Fondazione Forte Marghera
Il Convegno promuove un incontro tra i siti fortificati, posti sia in un contesto urbano che in un ambito ambientale e paesaggistico, nei quali sono in atto interventi significativi di recupero ed azioni fruizione pubblica del patrimonio fortificato. Leggi tutto “Le opere fortificate: tra identita’ storica e reuso.”
“Giornata di Studio” su Francesco Morosini
Giugno 2019
Istituto di Studi Militari Marittimi
L’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia è il Comando preposto alla formazione superiore degli Ufficiali della Marina Militare, in preparazione all’assolvimento di futuri incarichi di comando e di lavoro negli stati maggiori, in ambito nazionale ed internazionale. Leggi tutto ““Giornata di Studio” su Francesco Morosini”
Francesco Morosini 1619-1694. Una vita veneziana
Mostra documentaria
Giugno > ottobre 2019
Ministero per i beni e le attività Culturali
Archivio di Stato di Venezia
Organizzazione della mostra
Giovanna Giubbini, direttore dell’Archivio di Stato di Venezia
Andrea Pelizza, Curatore e referente scientifico
Ricerca documentaria e allestimento
Giovanni Caniato
Michela Dal Borgo
Andrea Pelizza
Alessandra Schiavon
Eurigio Tonetti
Descrizione iniziativa
Francesco Morosini (1619-1694) fu, com’è noto, uno degli ultimi grandi “capi da mar” espressi dalla Repubblica di Venezia. Tra altre imprese, dopo le alterne vicissitudini della guerra di Candia, riuscì a completare la conquista del Peloponneso (la “Morea”), tanto da meritare alti onori mentre era ancora in vita e da ricevere l’appellativo di Peloponnesiaco. Leggi tutto “Francesco Morosini 1619-1694. Una vita veneziana”
Le Fortezze Veneziane Dello Stato Da Mar
Data da stabilire
L’ Istituto Italiano dei Castelli Sezione Veneto
e La Fondazione Forte Marghera
partecipano alle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini con due iniziative che si svolgeranno a Forte Marghera Leggi tutto “Le Fortezze Veneziane Dello Stato Da Mar”
Il Trionfo Barocco di Francesco Morosini (1619-1694) Cerimoniali, arti e spettacolo
Gregorio Lazzarini, Morosini offre la riconquista della Morea a Venezia,
Venezia, Palazzo Ducale
19 / 20 novembre 2019
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Nell’ambito delle celebrazioni per il quarto centenario della nascita di Francesco Morosini, detto il Peloponnesiaco, la Fondazione Giorgio Cini, attraverso il proprio Istituto di Storia dell’Arte, organizza una Convegno internazionale di Studi dedicato al celeberrimo capitano da Mar e poi doge. Leggi tutto “Il Trionfo Barocco di Francesco Morosini (1619-1694) Cerimoniali, arti e spettacolo”