febbraio > maggio 2019
Palazzo Morosini
Leggi tutto “Apertura ed evento espositivo a Palazzo Morosini”
febbraio > maggio 2019
Palazzo Morosini
Leggi tutto “Apertura ed evento espositivo a Palazzo Morosini”
26 > 27 febbraio 2019
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano, Venezia
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti apre le celebrazioni del quattrocentesimo anniversario della nascita del Morosini proprio il 26 febbraio, giorno in cui nacque il futuro comandante e doge. A lui è dedicato, a Palazzo Franchetti, un convegno di tre mezze giornate, non già con l’intento di Leggi tutto “L’inestinguibile sogno del dominio: Francesco Morosini”
26 febbraio > 16 giugno 2019
Fondazione Querini Stampalia Onlus
Inaugurazione: 26 febbraio, ore 18
La mostra L’ultima crociata. Francesco Morosini nella storiografia della Serenissima (27 febbraio – 16 giugno 2019) rientra nell’ambito delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Francesco Morosini il Peloponnesiaco, che vedono un’ampia collaborazione fra le istituzioni culturali veneziane, la Marina Militare e la Guardia di Finanza per la realizzazione di pubblicazioni, convegni ed esposizioni sulla figura del Capitano da Mar nel quadro della storia politica e militare veneziana del XVII secolo. Leggi tutto “L’ultima crociata. Francesco Morosini nella storiografia della Serenissima”
Settembre 2019
Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia
Convegno/giornata di studi
Referente Scientifico:
Prof. Georgios Ploumidis
Direttore dell’Istituto Ellenico di Venezia
Dott. Anastasios Theofilogiannakos
Segretario dell’Istituto Ellenico di Venezia. Leggi tutto “Morosini e l’archeologia”
14 giugno 2019 > 6 gennaio 2020
Fondazione Musei Civici di Venezia
Museo Correr
A cura di
Andrea Bellieni
Valeria Cafà
Cristina Crisafulli
Massimo Favilla
Gianfranco Munerotto
Gabriele Paglia
Ruggero Rugolo
Camillo Tonini
Monica Viero
Il Museo Correr sarà luogo essenziale della celebrazione del 4° centenario della nascita di Francesco Morosini (1619-1694), poiché esso è custode dell’intero patrimonio storico del “Peloponnesiaco”, acquisito nel 1895 dall’ultima erede e proveniente dal Palazzo in campo Santo Stefano. Leggi tutto “ll Capitano generale da mar e doge Francesco Morosini: figura e gloria al tramonto della Serenissima”
Frederick de Wit, Peloponnesus hodie Moreæ Regnum, 1680 ca.
Giugno > ottobre 2019
Comando Regionale Veneto della Guardia di Finanza
Palazzo Corner Mocenigo, San Polo
Leggi tutto “Francesco Morosini nelle guerre di Candia e di Morea”
Giugno > ottobre 2019
Ministero per i beni e le attività Culturali
Archivio di Stato di Venezia
Organizzazione della mostra
Giovanna Giubbini, direttore dell’Archivio di Stato di Venezia
Andrea Pelizza, Curatore e referente scientifico
Ricerca documentaria e allestimento
Giovanni Caniato
Michela Dal Borgo
Andrea Pelizza
Alessandra Schiavon
Eurigio Tonetti
Descrizione iniziativa
Francesco Morosini (1619-1694) fu, com’è noto, uno degli ultimi grandi “capi da mar” espressi dalla Repubblica di Venezia. Tra altre imprese, dopo le alterne vicissitudini della guerra di Candia, riuscì a completare la conquista del Peloponneso (la “Morea”), tanto da meritare alti onori mentre era ancora in vita e da ricevere l’appellativo di Peloponnesiaco. Leggi tutto “Francesco Morosini 1619-1694. Una vita veneziana”
Gregorio Lazzarini, Morosini offre la riconquista della Morea a Venezia,
Venezia, Palazzo Ducale
19 / 20 novembre 2019
Fondazione Giorgio Cini
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia
Nell’ambito delle celebrazioni per il quarto centenario della nascita di Francesco Morosini, detto il Peloponnesiaco, la Fondazione Giorgio Cini, attraverso il proprio Istituto di Storia dell’Arte, organizza una Convegno internazionale di Studi dedicato al celeberrimo capitano da Mar e poi doge. Leggi tutto “Il Trionfo Barocco di Francesco Morosini (1619-1694) Cerimoniali, arti e spettacolo”
Palazzo Pisani
16 giugno 2019
sede: Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Conservatorio Benedetto Marcello
Palazzo Pisani, Venezia
Comitato scientifico
Marco Nicolè, Direttore del Conservatorio,
Giovanni Giol, Presidente in carica all’atto di formazione del Comitato
Cristina Miatello, Coordinatrice del Dipartimento di Musica Antica
Il Conservatorio “B. Marcello” è stato invitato a solennizzare musicalmente le celebrazioni per il 4° centenario della nascita di Francesco Morosini, più volte Capitano da Mar, e doge di Venezia negli ultimi anni della sua vita, per l’importanza che la musica ha sempre avuto nella Serenissima repubblica all’interno delle cerimonie pubbliche, politiche e statuali in genere. Leggi tutto “Musica in onore di Francesco Morosini”